Neurodiritti come Diritti Fondamentali nella Costituzione Federale del 1988

Autori

DOI:

https://doi.org/10.5020/2317-2150.2025.15935

Parole chiave:

neurodiritti, diritti fondamentali impliciti, Costituzione Federale Brasiliana

Abstract

Il progresso della neurotecnologia ha permesso una migliore comprensione del funzionamento della mente umana e del sistema nervoso centrale, offrendo così nuovi strumenti capaci di rivoluzionare la vita delle persone, specialmente nei campi della salute, dell’istruzione, dell’intrattenimento e del benessere. D’altro canto, i dispositivi neurotecnologici hanno la potenzialità di leggere, interpretare e modificare i pensieri, le percezioni e le emozioni umane generate dal cervello, sollevando questioni etiche e giuridiche che preoccupano la comunità internazionale, in particolare per quanto riguarda le loro implicazioni sulla dignità della persona umana e, segnatamente, sui diritti fondamentali alla libertà, alla privacy, all’integrità personale e alla salute fisica e mentale. La Costituzione Federale del 1988 e i trattati internazionali sui Diritti Umani recepiti nell’ordinamento giuridico nazionale non sono stati concepiti per proteggere l’essere umano dalla minaccia neurotecnologica, motivo per cui si rende necessario riconoscere ed attuare un nuovo insieme di diritti destinati alla protezione del cervello umano. In questo contesto, il presente articolo scientifico si propone, a partire da una ricerca deduttiva, bibliografica e documentale, di dimostrare che i neurodiritti sono consacrati nell’ordinamento giuridico brasiliano in quanto diritti fondamentali impliciti, comprendendo la libertà cognitiva, l’integrità mentale, la privacy mentale e la continuità psicologica come beni tutelati costituzionalmente.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografia autore

Augusto César Leite de Resende, Universidade Tiradentes - UNIT, Farolândia, Aracaju, Sergipe, Brasil

Pós-doutorado em Democracia e Direitos Humanos pela Universidade de Coimbra, Portugal. Doutor em Direito pela Pontifícia Universidade Católica do Rio Grande do Sul (PUCRS) em Porto Alegre, Brasil. Mestre em Direito Econômico e Socioambiental pela Pontifícia Universidade Católica do Paraná (PUCPR). Professor da Pós-Graduação Stricto Sensu em Direitos Humanos da Universidade Tiradentes (UNIT) em Aracaju, Sergipe, Brasil. Professor de Direitos Humanos e Fundamentais no Curso de Graduação em Direito da Universidade Tiradentes (UNIT) em Aracaju, Sergipe, Brasil. Promotor de Justiça em Sergipe, Brasil.

Pubblicato

2025-03-31

Fascicolo

Sezione

Asse Tematico 2 – Costituzione, Istituzioni e Democrazia in Brasile