Neurodiritti come Diritti Fondamentali nella Costituzione Federale del 1988
DOI:
https://doi.org/10.5020/2317-2150.2025.15935Parole chiave:
neurodiritti, diritti fondamentali impliciti, Costituzione Federale BrasilianaAbstract
Il progresso della neurotecnologia ha permesso una migliore comprensione del funzionamento della mente umana e del sistema nervoso centrale, offrendo così nuovi strumenti capaci di rivoluzionare la vita delle persone, specialmente nei campi della salute, dell’istruzione, dell’intrattenimento e del benessere. D’altro canto, i dispositivi neurotecnologici hanno la potenzialità di leggere, interpretare e modificare i pensieri, le percezioni e le emozioni umane generate dal cervello, sollevando questioni etiche e giuridiche che preoccupano la comunità internazionale, in particolare per quanto riguarda le loro implicazioni sulla dignità della persona umana e, segnatamente, sui diritti fondamentali alla libertà, alla privacy, all’integrità personale e alla salute fisica e mentale. La Costituzione Federale del 1988 e i trattati internazionali sui Diritti Umani recepiti nell’ordinamento giuridico nazionale non sono stati concepiti per proteggere l’essere umano dalla minaccia neurotecnologica, motivo per cui si rende necessario riconoscere ed attuare un nuovo insieme di diritti destinati alla protezione del cervello umano. In questo contesto, il presente articolo scientifico si propone, a partire da una ricerca deduttiva, bibliografica e documentale, di dimostrare che i neurodiritti sono consacrati nell’ordinamento giuridico brasiliano in quanto diritti fondamentali impliciti, comprendendo la libertà cognitiva, l’integrità mentale, la privacy mentale e la continuità psicologica come beni tutelati costituzionalmente.
Downloads

Downloads
- Texto do Artigo (português) (Português (Brasil))
- Artigo Traduzido (inglês) (English)
- Parecer do Avaliador 1 (Português (Brasil))
- Parecer do Avaliador 2 (Português (Brasil))
- Relatório de Originalidade (Português (Brasil))
- Formulário de Submissão de Dados (Português (Brasil))
- Apresentação dos Autores (Português (Brasil))
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Pensar - Revista de Ciências Jurídicas

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Questo è un articolo ad accesso aperto distribuito secondo i termini della Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC-BY 4.0), che consente l’uso, la distribuzione e la riproduzione con qualsiasi mezzo, a condizione che l’opera originale sia debitamente citata.
Per ulteriori informazioni, consultare: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/