Submissão dos Trabalhos e Fluxo de Editoração
Invio dei Lavori e Processo Editoriale – Rivista Pensar
L’invio degli articoli a Pensar – Rivista di Scienze Giuridiche è gratuito e può essere effettuato in qualsiasi momento tramite il Sistema Elettronico di Editoria delle Riviste (SEER/OJS), personalizzato dall’Istituto Brasiliano di Informazione in Scienza e Tecnologia (IBICT). I manoscritti devono essere inviati tramite il Portale delle Riviste Elettroniche dell’Università di Fortaleza, disponibile su http://periodicos.unifor.br/rpen. In caso di difficoltà tecniche o dubbi, si consiglia di contattare la segreteria editoriale all’indirizzo email: revistapensar@unifor.br.
Durante il processo di invio, l’autore deve dichiarare l’eventuale esistenza di conflitti di interesse legati alla ricerca presentata. Se la ricerca coinvolge soggetti umani e richiede l’approvazione di un Comitato Etico, deve essere fornito il numero di protocollo e allegata la relativa approvazione come documento supplementare.
Si raccomanda vivamente che i manoscritti vengano revisionati da un professionista qualificato prima dell’invio, soprattutto se scritti in lingua straniera, per garantirne chiarezza e correttezza linguistica.
Fasi del Processo Editoriale
1. Invio
Gli autori inviano i loro manoscritti tramite la piattaforma SEER/OJS, rispettando le linee guida editoriali e allegando tutta la documentazione richiesta.
2. Screening Iniziale
Il comitato editoriale effettua una revisione preliminare per verificare la conformità del manoscritto agli scopi della rivista, alle norme editoriali e agli standard minimi di qualità scientifica e tecnica.
3. Revisioni Editoriali
A discrezione della redazione, il manoscritto può essere restituito agli autori per adeguamenti formali, strutturali o di formattazione, prima o dopo la revisione paritaria. Questa fase mira a garantire la qualità editoriale, anche quando le valutazioni siano positive.
4. Peer Review
I manoscritti che superano la fase di screening iniziale vengono sottoposti a revisione paritaria in doppio cieco da parte di esperti indipendenti. I revisori valutano originalità, rilevanza, rigore metodologico e contributo scientifico.
5. Decisione Editoriale
Sulla base dei pareri dei revisori, il redattore decide se accettare, richiedere modifiche (minori o maggiori) oppure respingere l’articolo. La decisione verrà comunicata formalmente agli autori.
Importante: L’approvazione dei revisori non garantisce la pubblicazione. La decisione finale spetta esclusivamente alla direzione editoriale, che può rifiutare l’articolo per motivi editoriali, strategici o etici, anche con pareri favorevoli.
6. Revisione da parte degli Autori
Gli autori effettuano le modifiche richieste e reinviano il manoscritto. Questo processo può ripetersi finché l’articolo non soddisfa tutti i requisiti per l’accettazione finale.
7. Editing Finale e Preparazione alla Pubblicazione
Dopo l’accettazione, il manoscritto passa attraverso fasi di editing linguistico, impaginazione e revisione grafica. Viene inoltre effettuata una verifica finale della conformità alle norme etiche ed editoriali.
8. Pubblicazione e Post-pubblicazione
L’articolo viene pubblicato in accesso aperto sul sito della rivista. Il comitato editoriale può promuoverlo su vari canali e rispondere a eventuali commenti o richieste di correzione post-pubblicazione.