Il Dilemma del Diritto d’Autore: la Questione della Proprietà Intellettuale delle Opere Generate dall’Intelligenza Artificiale
DOI:
https://doi.org/10.5020/2317-2150.2025.15430Parole chiave:
intelligenza artificiale, diritti d'autore, diritti fondamentali, creatività non umanaAbstract
L’era dell’informazione e, in particolare, la svolta rappresentata dall’Intelligenza Artificiale ha modificato le relazioni umane: la manifattura ha lasciato spazio agli algoritmi, la creatività strettamente umana si è ridotta, ampliandosi invece gli ambienti di creazione promossi dall’IA, a partire dal machine learning e dai big data. È in questo scenario che si inserisce il problema di ricerca del presente testo, il quale si propone di risolvere la questione della proprietà intellettuale delle opere generate dall’IA. Il metodo di approccio adottato sarà dialettico-deduttivo, con procedura di tipo bibliografico. Strutturalmente, il testo è suddiviso in tre capitoli. Nel primo, l’articolo propone una lettura delle situazioni in cui l’automazione della decisione può generare risultati positivi, attraverso l’esplorazione di alcuni concetti fondamentali per lo studio del tema, per poi analizzare la questione della compatibilità della normativa vigente con l’utilizzo delle opere create dall’IA. In conclusione, vengono presentati i risultati della ricerca.
Downloads
Downloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Pensar - Revista de Ciências Jurídicas

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.