Contributo ad una rilettura dello statto di necessità
DOI:
https://doi.org/10.5020/2317-2150.2017.7037Palavras-chave:
Stato di necessità. Responsabilità extracontrattuale. Àmbito di applicazioneResumo
Una rilettura dello stato di necessità nel diritto privato aspira a ricomporre il ruolo sistematico dell’istituto nella disciplina della responsabilità extracontrattuale, là dove è collocato l’art. 2045 c.c., oltre a verificarne l’ipotetico àmbito di applicazione in quella contrattuale. Dalla relativa trattazione, cui saranno dedicate queste riflessioni, sarà esclusa la necessità come presupposto del rimedio rescissorio nel contratto concluso in stato di pericolo ai sensi dell’art. 1447 c.c., in relazione al quale è sufficiente constatare in questa sede che l’indennità prevista dalla norma come obbligo eventuale in capo a chi agisce per la rescissione, a differenza di quanto previsto dall’art. 2045 c.c., in cui la medesima mira a compensare il danneggiato incolpevole della lesione subita, è invece stabilita a favore di chi intendeva sfruttare a proprio vantaggio le circostanze nelle quali il contratto fu concluso, nei termini di un equo compenso per l’opera prestata.Downloads
Não há dados estatísticos.
Downloads
Publicado
2017-12-22
Edição
Seção
Artigos